22-11-2016 – Salve a tutti, fase meteorologica ricca di eventi in questo autunno molto dinamico, che sta mostrando il suo volto più estremo in questi giorni…………………………
Massiccia saccatura a ovest dell’Italia, annunciata da giorni e con essa il forte maltempo al nordovest (fig.1).
fig.1
La saccatura si sta sempre più meridianizzando e distaccando dal flusso principale atlantico, generando entro domani sera un’ampia goccia fredda e ovest dell’Italia (fig.2).
fig.2
Già nelle ultime 24 h il maltempo ha pesantemente colpito il nordovest, in particolare il settore di golfo ligure al confine tra Genovese e Savonese, dove sono caduti fino a 500 mm cumulati, un valore incredibile. Ma anche la città di Genova ha sperimentato forti rovesci nella mattinata e il peggio forse deve ancora arrivare.
Dalla fig.2 si evince bene infatti, come la depressione generata dalla grande saccatura atlantica andrà praticamente a isolarsi nel Mediterraneo, inviando impulsi perturbati in serie nelle regioni più occidentali, colpendo ancora una volta nordovest, golfo ligure ma anche coste toscane e resto del centrosud a seguire. Particolarmente pericolosa in tal senso appare la giornata di giovedì, con una coda fino al mattino di venerdì, quando veri e propri nubifragi potrebbero interessare il Tirreno settentrionale e Liguria e piogge molto intense e persistenti andranno a interessare la cerchia prealpina piemontese centrale e settentrionale (fig.3).
fig.3
Insomma, premesse rispettate come da previsione ed evoluzione assolutamente da tenere sotto controllo a causa delle precipitazioni cumulate che potrebbero interessare i settori menzionati.
A fine mese poi potrebbero arrivare anche il freddo e la neve in alcune regioni, sebbene sembra che si debba trattare di un passaggio fugace, ma l’evoluzione è ancora in bilico a causa della possibile interazione di una massiccia colata artica continentale e le depressioni vaganti nel Mediterraneo in questo periodo. Il modello europeo continua a mostrare un afflusso gelido dai quadranti nordorientali (fig.4).
fig.4
Stagione quindi che mantiene tutte le premesse formulate in questo periodo l’inverno non è ancora arrivato.
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

Peggioramento delle condizioni meteo tra lunedì e martedì
marzo 11, 2023
10 marzo 2023…la tipica variabilità del periodo…
marzo 10, 2023
Instabilità per tutto il resto della settimana
marzo 08, 2023
07 marzo 2023…segni di primavera…
marzo 07, 2023