Archivio Climatologia
Correlazioni tra Gas Serra, e caldo, osservata già in passato
Riporto da Pierluigi Randi Piccolo e breve excursus storico: l a relazione tra gas otticamente attivi e temperatura è stata teorizzata, e anche molto bene per quel tempo, già nel XIX secolo. Fu dimostrata sperimentalmente [...]
A causa del riscaldamento climatico, in crisi il ghiacciaio di Gross in Austria
Riporto da Facebook Queste tre immagini… … valgono molto di più di tante parole. Tre immagini scattate nel nostro secolo, non tra secoli diversi… Solo 15 anni di differenza… E’ detto tutto. Le bellissime foto [...]
Crisi pesante, a causa del riscaldamento climatico, sui ghiacciai della Valtellina
Riporto da servizio Glaciologico Lombardo Confronti fotografici Le due fotografie, scattate a poco piú di un secolo di distanza, riprendono i ghiacciai della Val d’Arigna, settore orobico valtellinese: il ghiacciaio di Marovin a sinistra [...]
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
Giugno in Italia e’ stato caldo ed asciutto in quanto dominato da un Anticiclone ibrido: al suolo Azzorriano ma con un forte Promontorio Africano in Quota che ha schiacciato l’aria verso il basso surriscaldandola. Pure il [...]
Primavera 2025 in Europa: uno sguardo alle Temperature e Precipitazioni
Come e’ andata la Primavera Meteorologica 2025 (1 Marzo -> 31 Maggio) in Europa? Chiediamolo al NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Ecco l’Anomalia riguardo le Temperature Medie (Fig. 1): https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/3ctan1.png Non si discostano molto dalla [...]
Mappe Meteorologiche: Aspettative e Realta’
Quante volte si consultano le Mappe Meteorologiche e ci si aspettano Fenomeni intensi ed estesi ma poi si rimane delusi perche’ non e’successo alcunche’! E’ capitato di recente proprio ai primi giorni di Giugno quando le [...]
Primavera Meteorologica 2025 in Italia: come e ‘ stata in realta’?
Siamo a Giugno e si tirano le somme della Primavera Meteorologica Italiana 2025 (1 Marzo 2025 -> 31 Maggio 2025) appena terminata. Molti hanno avuto l’impressione che sia stata fresca e piovosa: E’ stata davvero cosi’? [...]
Primavera 2025: Situazione paradossale in Europa. Siccita’ estrema OltrAlpe, Surplus su Mediterraneo e Balcani.
In questi giorni le Cronache ci hanno parlato di Situazioni Siccitose a Nord delle Alpi, con Livello dei Fiumi molto bassi,Terreni secchi nel Regno Unito, etc. Viceversa sul Mediterraneo e Balcani le cose vanno molto meglio [...]
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
Ieri pomeriggio in Lombardia: le Correnti in Quota erano da Nord e, trovandosi la Lombardia a Sud delle Alpi, avrebbe dovuto avere ovunque lo stesso tempo con schiarite e Venti di Foehn in discesa dalle Alpi. [...]
Realta’ ed Impressioni nel Meteo: (Aprile 2025 in Italia come Esempio)
Spesse volte le nostre Impressioni non trovano riscontro nella Realta’ specialmente per quel che riguarda il Meteo. Facciamo un esempio pratico. Parlando con la gente comune, si ha l’impressione che questo Aprile 2025 in Italia sia [...]