Ad una ulteriore espansione del sub-tropicale nel corso delle prossime 48 ore si contrappone un certo suo ridimensionamento o ritiro nel corso del fine settimana. Tale secondo fatto può essere il preludio di una fase, in grado di arrivare, quanto meno, sino a metà terza decade, più associata all’anticiclone delle azzorre e meno calda. Lo sguardo ai giorni di inizio terza decade consente di osservare, infatti, una configurazione ben diversa da quella attuale, con massimi di pressione più spostati verso occidente sull’atlantico e con il classico flusso conseguente, occidentale e nord-occidentale sui balcani, eventualmente anche in grado di produrre infiltrazioni di aria instabile su nord-italia ed adriatico. L’estate con questo tipo di contesto è quella mitigata dall’aria oceanica, con massimi di pressione in quota non troppo alti e, pertanto, relativamente gradevole. E magari, per come detto, anche in grado di produrre, se non dei veri break, quanto meno qualche motivo di disturbo o di destabilizzazione, segnatamente sulle aree di levante. Il disegno, che si riferisce alla situazione generale prevista proprio ad inizio terza decade (intorno ai giorni 21/22), segna il quadro della nuova situazione, con i suddetti massimi di pressione in oceano, con l’espansione da occidente dell’anticiclone delle azzorre (vedi la linea chiara di una isobara di riferimento e rappresentativa di tale espansione), e con il tipico flusso zonale in quota, moderatamente ondulato, che muove appena a nord delle alpi e che scivola di latitudine sulla penisola balcanica, eventualmente anche con modesti assi di saccatura. Vedremo poi, augurandocelo, se un tale disegno sarà in grado di proseguire oltre e sino ai giorni di fine mese…
Pierangelo Perelli

Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025
Forte ondata di caldo negli Stati Uniti
agosto 28, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
Novara, 7 dicembre 1882, 15cm e neve in città
agosto 26, 2025
La disastrosa grandinata del 26 agosto 1834 a Padova
agosto 26, 2025
Articoli corriere della sera gennaio 1881
agosto 23, 2025