Il 2023 si e’ concluso come l’anno piu’ caldo di sempre in molte parti del Mondo ed anche in Italia e’ stato ben sopramedia termica.
Riguardo le Precipitazioni la situazione e’ molto variegata ed irregolare:
Abbiamo tutti presente le Alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana, le rovinose Grandinate di Luglio sul LombardoVeneto, il seccume dei primi 3 mesi dell’anno in molte zone, etc.
Per avere una visione piu’ chiara, ci vengono in aiuto le Mappe generate dalla Rete di Stazioni MeteoNetWork.
https://meteonetwork.eu/it/mappe-periodiche
Ecco dunque le Piogge piu’ abbondanti in prossimita’ dei Rilievi e Pedemontane (es. qui fra MB e CO siamo sui 1300 mm e piu’) ma assai scarse sulle Pianure ed Isole.
E rispetto ai Valori aspettati (Scarto Percentuale)?
Molto male su buona parte del Piemonte, Sud Ovest Lombardia, Ovest Emilia (spesso in Ombra Pluviometrica con le Correnti Piovose da SudOvest), Liguria, male su CentroSud Toscana, VT e Roma, male Sardegna, Sicilia ed Area Jonica.
Il resto in media o sopra media.
Insomma…meglio del 2022 ma c’e’ ancora molta strada da fare!
Nella Fig. 1 si vedono i Valori Assoluti in mm (Litro / Metro Quadro).
Nella Fig. 2 si vedono invece le Anomalie rispetto ai Valori Medi che ci si aspetterebbe.

24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025