Il tema meteo di base continua ad essere la competizione tra un atlantico costretto a fare vortice sull’europa nord-occidentale e un promontorio africano capace di disporsi in meridiana sino sull’europa centrale. Il forcing oceanico non appare tale da riuscire a sfondare in modo franco verso levante e verso sud-est, in un contesto nel quale eventuali modesti suoi successi alle latitudini delle alpi o del nord-italia risultano temporanei. La moderata occidentalizzazione prevista nel corso delle prossime 48 ore può segnare il passaggio, su queste aree, del transito di una certa variabilità o di una certa instabilità, successivamente, però, ad inizio settimana, di nuovo respinte da un africano in ripresa. Con ultime emissioni di medio-lungo termine appena appena meno estreme di quelle precedenti si può, tuttavia, sperare in un fine mese ed in un inizio di luglio certamente sempre governati sostanzialmente dalle alte pressioni ma anche non così estranei a nuovi tentativi atlantici di indebolirle sempre sul nostro centro-nord. In tal senso potrebbe fornire un certo supporto alla causa un quadro di alte pressioni destinato si a persistere se non a consolidarsi ulteriormente alle basse latitudini ma destinato anche a presentare significativi valori barici anche ad ovest sull’atlantico…
Pierangelo Perelli

06 giugno 2025…le tre fasi meteo, da qui a metà mese…
giugno 06, 2025
03 giugno 2025…la tipica estate di giugno…
giugno 03, 2025
31 maggio 2025…fase conforme al periodo stagionale…
maggio 31, 2025
28 maggio 2025…ai primi sapori d’estate…
maggio 28, 2025
Caldo estivo ai nastri di partenza 🔥
maggio 26, 2025