L’evoluzione meteo dei prossimi giorni ci propone uno di quei movimenti classici nei quali una saccatura dell’atlantico tenta di affondare verso sud e di traslare verso levante con un asse disposto lungo una direttrice nord-est/sud-ovest finendo, però, anche se provvisoriamente, per subire l’effetto di un blocco con meridianizzazione. Nell’ambito dell’equilibrio geostrofico forza di gradiente/forza di Coriolis evoluzioni come questa ci raccontano proprio di come la dinamica di tale equilibrio detti i tempi ed i modi delle ondulazioni che percorrono il fronte polare. Nel caso specifico il risultato di una tale evoluzione, inquadrabile nei giorni dell’immediato dopo metà mese, è quello di un primo promettente flusso sud-occidentale in quota, evidentemente umido ed instabile, che investe le nostre regioni centro-settentrionali, ma che, però e subito dopo, anziché progredire, frena e si allontana in senso retrogrado, con rotazione della sua direzione in senso antiorario. Ecco perché ad un certo peggioramento di breve durata tenderà a seguire il certo miglioramento che, in processi del genere, è dettato dalla rimonta del sub-tropicale. La minaccia di detto sub-tropicale, potenziale fonte di una fase calda, è, però e per fortuna, a sua volta destinata ad essere altrettanto temporanea perché scompaginata da una incipiente spinta zonale, inquadrabile verso fine decade e, se non in grado di introdurre elementi segnatamente più autunnali, quanto meno capace di produrre una fase spiccatamente occidentale con la possibilità di moderate infiltrazioni sul nord-italia. Il disegno indica la situazione prevista intorno ai giorni 16/17 nella quale si possono ben apprezzare i segni della saccatura frenata ad est e che tende quasi a cut-off con un asse disposto lungo una direttrice nord/sud, mentre la simbologia, nei suoi colori da blu e viola, vuole rappresentare l’evoluzione sopra descritta secondo la quale detta temporanea configurazione deriva dall’affondo della menzionata saccatura che, in un primo momento ha l’asse disposto lungo una direttrice nord-est/sud-ovest ed interessa il nord-italia con il suo flusso sud-occidentale…
Pierangelo Perelli

25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alta pressione Africana ed Estate per altri 10 giorni di fila al Nord Italia
settembre 24, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023