Secondo l’Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA) che è una agenzia federale statunitense che si interessa di meteorologia, nel periodo compreso tra i giorni 11 e 17 in Italia , su l’Europa balcanica e su quella centrale le temperature sono state superiori alla media trentennale di riferimento.
Mentre sulla penisola scandinava e su quella iberica ha fatto più freddo rispetto alla norma come si buon vedere dall’immagine sottostante.
Sempre nello stesso periodo preso in esame le precipitazioni in Italia sono state scarse sul versante adriatico ,sulla Sicilia e sulla zona orientale della Sardegna, mentre al nord e su buona parte delle regioni tirreniche le precipitazioni non sono mancate.
In Europa le precipitazioni sono state scarse sulla zona nord orientale del continente ,sulla Grecia ,sulla Spagna occidentale e su alcune zone dell’Europa centrale.
Maggiori precipitazioni si sono invece verificate sulla Spagna centrale ed occidentale, sul Portogallo , sulla Francia e sulla zona balcanica occidentale.
A cura di Centra Massimo.

02 ottobre 2023…le possibilità di un cambiamento in seconda decade…
ottobre 02, 2023
Alta pressione duratura sull’Europa centrale e meridionale ☀️🌡️
ottobre 02, 2023
Continua l’estate in Italia e su gran parte del continente europeo
ottobre 01, 2023
30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023