Editoriali Slider — 06 Giugno 2025

Fino circa a fine decade il comportamento del sub-tropicale continuerà a non presentare apprezzabili rinforzi di segno afro-mediterraneo. Si continuerà a presentare, per di più, la modesta influenza di una certa estensione verso levante delle azzorre; e questo anche a dispetto di una debole falla presente a largo in veste di cut-off. In detto contesto non è da trascurare l’azione della corrente instabile del nord-atlantico che affonda su parte del continente, pur non riuscendo ad affondare apprezzabilmente in mediterraneo ed oltre le alpi, ma riuscendo comunque a creare elementi di disturbo sul nord-italia. La suddetta protezione anticiclonica, abbastanza stabile ed associata ad una stagione non troppo calda, tenderà, tuttavia ed almeno temporaneamente, a subire gli effetti di un certo cambio euro-atlantico, costituito da una riduzione della solidità azzorriana a largo, associata ad un affondo ed all’aggancio del cut-off menzionato, con conseguente rimonta anticiclonica dinamica in mediterraneo. Nulla di eclatante ma quanto basta per avere, soprattutto tra fine decade e metà mese, un certo rialzo delle temperature e qualcosa di più attinente ad una estate matura. La stessa saccatura, infatti, proverà a forzare verso ovest, ma in maniera poco convinta e senza, praticamente, riuscirci in pieno, ed anzi, scivolando verso nord-est. Una fase del genere, più prettamente di segno africano in quota, tuttavia e per fortuna, potrebbe non avere vita lunga. E questo per merito di un ripristino della solidità anticiclonica dinamica in oceano, con anche eventuale rimonta verso nord a favorire lo sviluppo di infiltrazioni settentrionali dirette verso sud o sud-est e, magari, influenti per la nostra penisola. Il disegno si riferisce alla situazione generale prevista intorno ai giorni 10/11 in cui si nota l’accenno alla maturazione del promontorio sopra descritto tra iberia e mediterraneo occidentale, supportato dal moderato affondo a largo in tendenziale movimento verso est o nord-est. La simbologia, a sua volta, intende rappresentare le due fasi evolutive indicate, ovvero quella dell’affondo con suo scivolamento verso nord-est associato a moderata rimonta africana (frecce continue), e quella della successiva rimonta anticiclonica atlantica con sviluppo di possibili infiltrazioni da nord (frecce tratteggiate)…

Pierangelo Perelli

Share

About Author

Pierangelo Perelli

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi