Con il transito del vortice qui descritto, non sarà solo il nord a beneficiare di nevicate (prevalentemente in montagna fatta eccezione per il Piemonte), ma anche le montagne del centro-sud potranno vivere i fasti negati dall’inverno.
Nel corso di mercoledì 16 marzo infatti, dopo una breve pausa, si riattiveranno le condizioni di instabilità atmosferica che hanno caratterizzato gli ultimi giorni e con esse, si rinnoveranno le occasioni per ulteriori nevicate nelle zone interne.
Si tratterà comunque di nevicate sparse, portante da vento forte, ma intervallate da schiarite e possibili mediamente al di sopra dei 1.400 metri. Faranno eccezione il tratto Tosco-emiliano , dove mercoledì la neve potrebbe cadere temporaneamente fin verso i 500-600 metri, in modo particolare sul settore emiliano occidentale (Piacentino). Qualche breve nevicata attesa anche sui monti sardi al di sopra dei 1.200-1.300 metri e sul settore Etneo in Sicilia, a partire da 1.600 metri.
Giovedì 17 altra breve pausa al centro, mentre al sud possibilità di temporali, con ulteriori apporti nevosi in montagna seppure in quota. Venerdì 18 nuovo corpo nuvoloso e nuove precipitazioni in arrivo, ma in un contesto ancora temperato che manterrà ovunque il limite delle nevicate intorno a 1.500 metri.
Luca Angelini per Meteoservice.net

Maggio 2022 in Italia: prima Decade (MNW)
maggio 16, 2022
Aprile 2022 in Italia
maggio 08, 2022
Aprile 2022 in Europa (Copernicus)
maggio 05, 2022
23 Aprile 2022: Perche’ sulle Pianure e’ piovuto cosi’ poco?
aprile 27, 2022
Basse Pressioni Mediterranee “Basse” (Minimi Bassi)
aprile 22, 2022
Monitoraggio Siccita’ Globale da Copernicus
aprile 13, 2022
Marzo 2022 in Europa (Copernicus)
aprile 07, 2022
Marzo 2022 in Italia (MNW)
aprile 05, 2022
Esplode la Primavera: Fiori ed Impollinatori.
marzo 28, 2022