Giusto un flash per aggiornare la situazione attuale, che vede l’Italia interessata da un’area di bassa pressione. Come accennavo ieri, nel relativo approfondimento, le precipitazioni attese per oggi sull’Italia sono in prevalenza a carattere convettivo. Trattasi dunque di brevi rovesci o temporali, non di piogge estese e persistenti.
Fatto sta che, proprio per questa caratteristica, il grosso delle precipitazioni previsto deve ancora svilupparsi. L’aiuto del riscaldamento diurno sarà determinante nello smuovere la palude atmosferica che ancora grava sull’Italia per via della resistenza opposta dalle correnti nord-africane. Segnalo che ieri sera (giovedì) alcuni temporali si sono già manifestati su alcune zone del Piemonte.
La pioggia sta arrivando quindi, lo sta facendo poco alla volta a partire dal centro verso il nord-est, poi anche sul buona parte del settentrione in serata, oltre che sull’Appennino meridionale. Avremo qualche temporale, accompagnato da possibili grandinate e colpi di vento, poi l’annunciato calo delle temperature.
Il tempo instabile è così, ha bisogno dei suoi tempi per organizzarsi. Anche domani, sabato, potremo avere fenomeni legati all’instabilità convettiva, con eventuali rovesci da attendersi soprattutto nella seconda parte della giornata, ad eccezione forse del Triveneto, dove potrebbe piovere anche al mattino.
Luca Angelini per Meteoservice.net

Maggio 2022 in Italia: prima Decade (MNW)
maggio 16, 2022
Aprile 2022 in Italia
maggio 08, 2022
Aprile 2022 in Europa (Copernicus)
maggio 05, 2022
23 Aprile 2022: Perche’ sulle Pianure e’ piovuto cosi’ poco?
aprile 27, 2022
Basse Pressioni Mediterranee “Basse” (Minimi Bassi)
aprile 22, 2022
Monitoraggio Siccita’ Globale da Copernicus
aprile 13, 2022
Marzo 2022 in Europa (Copernicus)
aprile 07, 2022
Marzo 2022 in Italia (MNW)
aprile 05, 2022
Esplode la Primavera: Fiori ed Impollinatori.
marzo 28, 2022