Guardando le anomalie della temperatura dell’acqua del Mediterraneo possiamo accorgerci che l’Inverno mite e la prima parte della primevara molto calda hanno lasciato il segno. Infatti le temperature risultano nettamnete sopra media, specialmente nel nord del mare Adriatico, Ionio orientale, Mediterraneo orientale e nella maggior parte del Mar Egeo.
Cosa può portare questa anomalia? Fenomeni più intensi e duraturi in caso di perturbazioni ben organizzate.
Fonte: www.meteogiuliacci.it

Alluvione in Emilia Romagna. Causa probabile
maggio 03, 2023
Il punto sulle Piogge in Italia dal 1° Gennaio 2023
aprile 06, 2023
Inverno Meteorologico 2022 – 2023 in Italia
marzo 05, 2023