Editoriali — 13 Settembre 2016

Nei giorni scorsi la persistenza di una circolazione depressionaria ben strutturata in quota semi-stazionaria, fra alto Ionio e basso Adriatico, ha causato precipitazioni piuttosto rilevanti su buona parte delle nostre regioni meridionali, con particolare riferimento per Molise, Puglia e alcune zone della Sicilia che hanno fatto i conti con importanti accumuli pluviometrici, ben oltre la soglia dei 100-150 mm. Altre regioni invece, come parte del nord e soprattutto la Sardegna, in questi mesi hanno dovuto fare i conti con una grave carenza di piogge, indotta dalla persistente configurazione barica, che hanno aggravato gli effetti della siccità, specialmente nell’isola, dove l’acqua in molti centri ormai viene razionata. Fortunatamente da giovedì la situazione cambierà drasticamente con l’ingresso sul bacino centrale del Mediterraneo della prima vera perturbazione atlantica del mese di Settembre.

image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/09/00-300×245.png

00Se le previsioni verranno rispettate entro giovedì anche queste aree, rimaste finora fortemente penalizzate dal particolare schema configurativo del periodo (con l’anticiclone delle Azzorre disteso verso l’Europa centrale), torneranno finalmente a beneficiare di precipitazioni piuttosto abbondanti che potranno mettere definitivamente fine alla fase siccitosa. Difatti già a partire dalla giornata di domani una saccatura di origine atlantica, piuttosto veloce, alimentata da aria fredda d’estrazione polare marittima, dalla depressione d’Islanda si diparte verso la Spagna, presentando al suo interno una intensa avvezione di vorticità positiva in quota che nel corso della giornata favorirà l’isolamento di un “CUT-OFF” proprio sopra la Spagna.

image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/09/01-3-300×245.png

01L’isolamento del ramo più meridionale della saccatura in un “CUT-OFF” sarà in parte favorito anche dall’insistenza del promontorio anticiclonico presente sull’Europa centrale, il quale tenderà ad ergersi con i propri elementi fin sul Circolo Polare Artico, ergendo un vero e proprio blocco alle umide correnti di origine atlantica, in entrata verso l’Europa.La presenza di questo promontorio anticiclonico di blocco sull’Europa centrale, oltre a relegare la depressione a carattere freddo nel cuore della Russia europea e gli Urali, contribuirà a rallentare notevolmente l’evoluzione verso levante del “CUT-OFF” che andrà ad isolarsi sulla Spagna settentrionale, con dei massimi di vorticità in quota fra la costa catalana e le Baleari.image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/09/02-4-300×245.png

02Non prima di giovedì, allorquando il “CUT-OFF” spagnolo riuscirà ad erodere gradualmente il bordo più occidentale del promontorio anticiclonico che dal Mediterraneo centrale si allunga fino alla Scandinavia, favorendo l’ingresso di un flusso di calde e umide correnti dai quadranti meridionali (pre-frontale) a curvatura ciclonica che nel corso della giornata interesseranno le Baleari, la Sardegna, le coste meridionali della Francia ed infine pure le regioni di nord-ovest. L’avvezione di umidità, particolarmente intensa fra i 700 hpa e 500 hpa, inserita lungo il bordo ascensionale della circolazione depressionaria facente capo al “CUT-OFF” spagnolo, determinerà un brusco aumento della copertura nuvolosa che tenderà a divenire sempre più compatta, fino a dare la stura a precipitazioni inizialmente deboli, ma tendenti a farsi sempre più diffuse e intense, cominciando proprio dalla Sardegna, per poi estendersi anche alla Liguria, al Piemonte, alla Lombardia e al resto delle regioni settentrionali, inclusa la Toscana che potrebbe vedere pure dei rovesci e qualche temporale, anche di moderata o forte intensità.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2016/09/previsioni-meteo-giovedi-15-settembre-arrivano-le-prime-grandi-piogge-al-centronord-e-in-sardegna/744409/#ek9FsZ4H4HtwKGjw.99

Share

About Author

Meteo Sincero

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi