L‘Inverno Meteorologico che, per convenzione dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, inizia il 1o Dicembre e finisce il 28 Febbraio (sfalsato di 3 Settimane da quello Astronomico, dato che gli Equinozi ed i Solstizi non hanno mai la stessa Data ed Ora tutti gli anni e si e’ preso il 1° del Mese come inizio), si e’ appena concluso.
Vediamo come e’ andato complessivamente e per fare cio’ prendiamo i Dati dalla Rete MeteoNetWork-Epson.
https://meteonetwork.eu/it/mappe-periodiche
Nella Fig. 1 vediamo l’Anomalia delle Temperature Medie:
Qui c’e’ poco d a discutere: ha fatto piu’ caldo del normale quasi ovunque salvo Salento, Calabria e Coste Isolane.
Alpi con Anomalia piu’ alta delle Pianure.
Queste ultime hanno spesso avuto Nebbie e Gelate da Inversione Termica che hanno mitigato le Temperature!
Nella Fig. 2 vediamo quanta Pioggia e’ caduta rispetto a quanto ci si aspetterebbe.
Qui e’ il punto dolente: si salvano poche Province a macchia di leopardo.
Ovunque Piogge scarse e situazione pesantissima sul Piemonte Occidentale:
A Torino 10 l/mq in 3 mesi.
Milano non va granche’ meglio: 50 l/mq.
Neve sulle Pianure? Solo un’imbiancata. Pure pochissima in Montagna.
La causa va ricercata nella persistenza oltre il 50mo Parallelo di forti Basse Pressioni con Tempeste frequenti.
Queste hanno risucchiato verso Nord l’Aria Tropicale alle Alte Quote col risultato che l’AntiCiclone delle Azzorre e’ rimasto fisso per 3 mesi sull’Ovest-SudOvest Europa dandoci aria mite e Correnti sterili da NordOvest. Le Alpi hanno fatto il resto: quel poco che e’ arrivato e’ rimasto OltrAlpe.

Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023
Tempesta equinoziale in arrivo sull’Italia
settembre 20, 2023