Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nelle prima parte della giornata, su Friuli Venezia Giulia, settori orientali di Veneto ed Emilia-Romagna, Toscana orientale, Appennino marchigiano, Umbria, Lazio, Abruzzo occidentale e Campania centro- settentrionale, con quantitativi cumulati moderati specie su Umbria, Lazio orientale e Friuli Venezia Giulia;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia orientale, Liguria di levante, Molise, resto di Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Campania, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui versanti tirrenici di Basilicata e Calabria e su Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione su Triveneto, Emilia-Romagna e regioni centrali.
Venti: di burrasca nord-occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti dai quadranti occidentali con raffiche di burrasca sulle regioni meridionali e su Toscana, Lazio e Umbria in successiva rotazione da Nord ed estensione alle regioni dell’alto versante adriatico, Marche e su Piemonte e Liguria.
Mari: agitati il Mar di Sardegna e i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio; molto mossi o localmente agitati il Tirreno centro-meridionale, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; tendenti a localmente molto mossi l’Adriatico e lo Ionio.
Protezione Civile

Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023
Tempesta equinoziale in arrivo sull’Italia
settembre 20, 2023