Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige e settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in possibile locale sconfinamento all’Emilia occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana sui settori appenninici di Abruzzo e Lazio nord-orientale, con quantitativi cumulati deboli;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, nelle ore serali sulla Sicilia centro-occidentale e sulla zona dell’Etna, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: inizialmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale e sui settori ionici della Calabria centrale, in attenuazione.
Mari: molto mossi lo Ionio settentrionale ed il Canale d’Otranto, con moto ondoso in attenuazione.
Protezione Civile

07 marzo 2023…segni di primavera…
marzo 07, 202316 dicembre 2022…verso un contesto sud-occidentale semi-anticiclonico…
dicembre 16, 2022
04 febbraio 2022…clima mite e relativa stabilità, fino a quando?…
febbraio 04, 2022
Prosegue la siccità in Piemonte
gennaio 30, 2022