Previsione meteo emessa il :30 Giugno 2022
Prossimi 8 giorni:
Venerdì 1 Luglio: Cenni di instabilità soprattutto sulle montagne, con possibili temporali entro le ore pomeridiane. Sulla costa e sulla pianura i cieli saranno poco nuvolosi, ma non escludo che qualche temporale possa interessare anche le zone di pianura e quelle di costa. Farà caldo, con clima afoso soprattutto su pianura e costa.
Sabato 2 Luglio: Sulla costa e sulla pianura cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Sulle montagne i cieli saranno poco nuvolosi, con basso rischio di temporali pomeridiani. Farà caldo, con clima afoso soprattutto sulla pianura e sulla costa.
Domenica 3 Luglio: Bel tempo sulla costa e sulla pianura, con cieli poco nuvolosi. sulle montagne i cieli saranno poco nuvolosi, con qualche isolato temporale di calore.
Lunedì 4 luglio: Dalla costa fino alle montagne cieli poco nuvolosi, con qualche innocuo annuvolamento soprattutto a ridosso dei monti. Farà caldo con afa su pianura e costa.
Martedì 5 luglio: Soleggiato su tutta la regione, con cieli poco nuvolosi.
Mercoledì 6 luglio: Cieli da poco nuvolosi a variabili, con possibili precipitazioni e temporali dalle montagne in estensione alle pianure e alle coste.
Giovedì 7 luglio: Cieli generalmente molto variabili su tutta la regione, con precipitazioni e temporali sparsi.
Venerdì 8 luglio: Possibilità di precipitazioni e temporali su tutta la regione.
Previsioni Nazionali
Nord: Rovesci e temporali al mattino su Alpi e Prealpi e nel pomeriggio anche su Veneto centrale e resto del Friuli Venezia Giulia, con fenomeni localmente forti sui settori nord del Piemonte e Lombardia, con veloce miglioramento dal mattino su Valle d’Aosta e con fenomeni locali moderati dal pomeriggio su Alpi Piemontesi e Lombarde, con cieli che torneranno poco nuvolosi verso le ore serali. Soleggiamento prevalente sul resto del nord salvo addensamenti fino al primo pomeriggio sul resto del Piemonte.
Centro e Sardegna: Parziali addensamenti al mattino sulla Sardegna e in diradamento nell’arco della giornata. Sereno sulle regioni peninsulari, salvo deboli velature in transito con modesti annuvolamenti in evoluzione diurna sui rilievi Marchigiani e Abruzzesi.
Sud e Sicilia: Cielo generalmente sereno, tranne velature in transito da metà giornata con modesti annuvolamenti a evoluzione diurna sui rilievi.
Temperature: Minime in calo su Salento e Valle d’Aosta e settori nord e Piemonte e Lombardia, in aumento su Sicilia e Sardegna, in misura minore su Basilicata, Campania, Umbria, Toscana e settori Appenninici di Abruzzo, Lazio, Marche ed Emilia Romagna. Massime in calo su tutto il settore Alpino e Prealpino e sulla Sardegna nord-occidentale, in aumento su Sicilia, resto della Sardegna, Calabria, Puglia, Molise e in misura minore anche su Campania, Lazio meridionale, centrali Adriatiche, Umbria e settori est di Toscana ed Emilia Romagna.
Venti: Mediamente deboli variabili, con rinforzi settentrionali sulla Sardegna occidentale e a regime di brezza sulle coste durante le ore centrali. Forti raffiche durante i temporali.
Mari: Mosso tendente a molto mosso il Mare di Sardegna, localmente mosso tendente a mosso il Canale di Sardegna, localmente mosso l’alto Adriatico e poco mossi gli altri mari, con moto ondoso in aumento sul Mar Ligure.

30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alta pressione Africana ed Estate per altri 10 giorni di fila al Nord Italia
settembre 24, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023