Oggi 21 giugno alle ore 5.31 si è verificato il solstizio d’estate: un momento in realtà astronomicamente preciso, che segna l’inizio dell’estate.
Nella giornata odierna il sole ha raggiunto il suo punto più a nord, e viviamo il giorno più lungo e la notte più corta dell’anno nel nostro emisfero boreale.
Nell’emisfero australe invece da oggi incomincia l’inverno astronomico.
In meteorologia, l’estate inizia sempre il 1° giugno.
D’ora in poi le giornate si accorciano di nuovo e le notti si allungano.
Vivremo la notte più lunga tra sei mesi con l’inizio dell’inverno astronomico (solstizio d’inverno) a dicembre.
Il giorno e la notte invece hanno la stessa lunghezza nel giorno dell’equinozio di primavera e dell’autunno.
A cura del dott. Centra Massimo

28 gennaio 2023…tra anticiclone ed irruzioni artico-continentali…
gennaio 28, 2023
26 gennaio 2023…l’inverno che fa l’inverno…
gennaio 26, 202324 gennaio 2023…il classico tempo da moderate irruzioni…
gennaio 24, 2023
21 gennaio 2023…il normale inverno…
gennaio 21, 2023
18 gennaio 2023…anatomia della fase invernale in atto…
gennaio 18, 2023
16 gennaio 2023…ecco la prima vera fase invernale della stagione…
gennaio 16, 2023
14 gennaio 2023…le possibilità di una fase fredda…
gennaio 14, 2023
12 gennaio 2023…fa capolino l’inverno…
gennaio 12, 2023