Abbiamo sempre sentito parlare di uno degli effetti dovuti al Global Warming, ovverosia la possibilità che gli Uragani Caraibici, e comunque che si formano lungo le latitudini tropicali dell’Atlantico, possano giungere in Europa, colpendo in modo particolare la Penisola Iberica in quanto avamposto sud occidentale del nostro Continente!
Ma, studiando il passato, si è visto che tali tempeste tropicali hanno colpito la Spagna ed il Portogallo anche durante la Piccola Età Glaciale, quindi, anche se rari, non sono prerogativa di un clima caldo, e possono capitare anche in un clima più freddo dell’attuale!
Le prime osservazioni meteorologiche registrate in Spagna risalgono proprio alla terribile tempesta del 19 Novembre del 1724, osservazioni conservate presso l’Università di Estremadura.
Viene descritta una terribile tempesta che colpì Lisbona in quel giorno, tanto violenta da danneggiare Chiese, Palazzi, affondare barche e navi, lungo la costa ma anche risalendo il corso del fiume Tago.
In effetti le descrizioni parlano di una simile tempesta verificatasi il giorno prima sull’Isola di Madeira, e questo è tipico di quando un Uragano proveniente dai Tropici si muove verso ovest, investendo poi la Penisola Iberica.
Un alto fenomeno simile si è verificato oltre un secolo dopo, nel 1842, sempre all’interno della PEG.
Fonte: Freddofili.it
Meteo: Pioggia e frane in Vietnam: 17 morti
giugno 27, 2018
Incidente alla centrale nucleare di Krško, in Slovenia??
febbraio 19, 2017
La Neve conquista Yellowstone: che meraviglia!
settembre 16, 2016
Allarme in Florida
settembre 01, 2016
Arriva Gastone… il primo grande uragano della stagione
agosto 31, 2016
Inondazioni in India, decine di vittime
agosto 22, 2016