Editoriali Slider — 01 Settembre 2018

La tendenza del sub-tropicale, ramo oceanico, a fare relativo muro allo zonale e a spingersi verso nord o nord-est, delinea un contesto euro-atlantico nel segno del dinamismo meridiano. In tale dinamismo diventano possibili fasi instabili, capaci di segnare decise e durevoli interruzioni degli ultimi scampoli di estate. L’affondo in corso, derivazione di una saccatura in discesa dal nord atlantico, in un disegno di blocco o semiblocco, con rimonta anticiclonica sull’europa nord-occidentale, può persino vorticizzare e, incastonato nonché non influenzato da apprezzabili forcing occidentali, ristagnare per qualche tempo sul nostro centro-nord. Il suo pigro spostamento verso levante, prevedibile nel corso della prima parte della settimana, potrà poi ridare forza all’estate dell’onda positiva a tergo, ma con tutti i dubbi previsionali che ulteriori spinte meridiane dall’oceano alla scandinavia, previste nel corso dei giorni successivi, possono creare. Il disegno riferisce sulla situazione prevista a metà settimana, mostra l’episodio depressionario in atto oramai tra grecia e turchia, e dà l’idea del ripristino stagionale in mediterraneo. Ma, ad ovest in oceano, mostra anche la ulteriore deviazione del flusso dominante atlantico in direzione dell’islanda, con una onda anticiclonica tuttaltro che favorevole a ripristini di matrice zonale e a mobilizzazioni della nuova saccatura a ridosso dell’iberia. La simbologia di frecce e linee, di fatto, delinea le possibilità di un trend del medio-lungo termine, evidenziato dai forecast attuali, che punta a configurare un disegno con fughe anticicloniche sino alla scandinavia e, per conseguenza, con il disporsi di aree cicloniche lungo un asse di saccatura nord-est/sud-ovest, dall’europa nord-orientale all’iberia, piuttosto stagnante, semi-retrogrado, dagli esiti non di facile previsione per le nostre regioni e, certamente, insidioso. Le correnti sud-occidentali che una siffatta situazione può attivare in sede mediterranea non sono estranee, infatti, alle possibilità di riprese o resistenze del ramo africano, ma neanche a quelle di persistenti infiltrazioni instabili che, sia per effetto della vorticità in sviluppo sull’europa centrale a ridosso delle alpi e sia per effetto della vicina ciclonicità iberica, possono minacciare le nostre regioni settentrionali o centro-settentrionali…

Share

About Author

Pierangelo Perelli

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi