Buonasera amici di weathersicily.it. La Sicilia torna in pieno inverno: aria artica sta in queste ore scorrendo in quota, alimentando un poderoso crollo delle temperature. Rispetto a ieri alcune località come Palermo , Catania o Siracusa hanno perso ben oltre 10°C. La neve è giunta oltre i 700/800 m su buona parte dei rilievi centro-orientali (leggermente più in basso rispetto a quanto emesso ieri), mentre i fiocchi grazie ad una componente d’aria prettamente secca tendono a pervenire fin verso i 400 m (senza accumulo), anche con temperature abbondantemente positive. Ai limiti è rimasto attualmente il comparto centro-occidentale, ma ancora per poco.
Entro il corso della serata odierna, mercoledì 5 febbraio 2020, il basso Tirreno verrà raggiunto dal nocciolo più freddo in quota, con valori prossimi ai -35°C alla quota di 5.300 m (500 hPa). Dati accompagnati da un geopotenziale (è il potenziale gravitazionale terrestre ad una data altezza) prossimo ai 535/340 dam, e da un discreto incremento dell’umidità a tutte le quote. Per tali ragioni ci attendiamo un gradiente termico verticale discreto (è il valore che indica quanto violentemente varia la temperatura dell’aria al variare della quota) ed il conseguente avvio del Tirreno Sea Effect entro poche ore.

Tale fenomeno prevede la formazione di diffusi rovesci e temporali marittimi a macchia di leopardo (intermittenti), prossimi a riversarsi sul comparto settentrionale della Sicilia tramite la tesa ventilazione settentrionale attesa in quota. Ne gioverà maggiormente l’Appennino settentrionale, ove la barriera orografica consentirà anche la formazione di fenomeni da stau (ristagno), ovvero precipitazioni maggiormente più consistenti e durature (a tratti anche temporalesche). Tirreno Sea Effect prossimo a permanere tutta la serata odierna e la prima notte di giovedì 6 febbraio, esaurendosi gradualmente nelle ore a seguire poichè il nocciolo freddo a 500 hPa tenderà velocemente ad uscire. Attese nevicate fin verso i 600 m circa, con visione di fiocchi possibilmente fin verso i 200-300 m in caso di fenomeni consistenti. Ancora una volta sarà possibile lo sconfinamento dei fenomeni lungo le zone interne orientali, ma anche su quelle occidentali stavolta.
https://www.weathersicily.it/sicilia-imminente-peggioramento-in-serata-con-neve-a-bassa-quota/?fbclid=IwAR1xyG28l44J14wYBoW-OifE92kflC6uuOYvB5vvuzwUc3oeyLPo-Yjdh48

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025