03-04-2016 – Salve a tutti; rapido flash sui modelli per evidenziare come siano presenti sostanziali conferme rispetto a quanto riportato ieri. Due i momenti salienti nel medio termine:
1) un nucleo freddo nordatlantico convergerà con una goccia fredda mediterranea dopo il 7 Aprile, generando una fase molto instabile nelle nostre regioni…..
La saccatura in fig.1 presenta una chiaro contributo artico nella fase descritta, ma già dal nordatlantico un cospicuo nucleo di vorticità del lobo canadese appare in fase di distacco a inizio del prossimo week-end,pronto a lanciare una nuova fase perturbata nelle nostre regioni (fase 2)
fig.2
2)La convergenza tra il nucleo canadese e la saccatura sull’Italia avverrà però molto più ovest, ed ecco che la seconda saccatura prende le mosse in pieno Atlantico con piogge nel nordovest e ancora caldo nelle altre regioni (fig.2).
Primavera dinamica quindi, ma non sempre fredda e instabile. Gli scambi meridiani privilegiano a turno le regioni europee, doccia scozzese con temporali e fresco alternati a nuove rimonte calde.
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

28 maggio 2025…ai primi sapori d’estate…
maggio 28, 2025
Caldo estivo ai nastri di partenza 
maggio 26, 2025
25 maggio 2025…alta pressione in cattedra, o quasi…
maggio 25, 2025
22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025