La Primavera Meteorologica che, per convenzione dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, inizia il 1 Marzo e finisce il 31 Maggio (sfalsata di 3 Settimane da quella Astronomica che non ha Date uguali tutti gli anni), si e’ appena conclusa.
Vediamo come e’ andata complessivamente e per fare cio’ prendiamo i Dati dalla Rete MeteoNetWork-Epson.
https://www.meteonetwork.it/rete/mappe.php?type=mappe-riepilogative
Cominciamo dalle Temperature Medie: Aprile e Maggio sono stati piu’ freschi della norma con una Avvezione di Aria Artica-Continentale ad Aprile ma considerando anche Marzo si nota che essa e’ stata fresca od a norma in quasi tutta Italia salvo la Valle d’Aosta e parte della Valtellina. (Fig. 1)
Vediamo le Piogge: Maggio e’ stato abbastanza piovoso ma Marzo ed Aprile decisamente secchi.
La Mappa parla da se’: salvo parte del Veneto, il resto e’ in grave deficit (l’Inverno invece in surplus) (Fig. 2)

Maggio 2022 in Europa: E’ piovuto a sufficienza?
giugno 27, 2022
Decalogo Empirico del MeteoAppassionato
giugno 17, 2022
Primavera 2022 in Europa (Copernicus)
giugno 10, 2022
Primavera Meteorologica 2022 in Italia (MNW)
giugno 06, 2022
Oceani: Anomalie delle Temperature Superficiali
maggio 26, 2022
Maggio 2022 in Italia: prima Decade (MNW)
maggio 16, 2022
Aprile 2022 in Italia
maggio 08, 2022
Aprile 2022 in Europa (Copernicus)
maggio 05, 2022
23 Aprile 2022: Perche’ sulle Pianure e’ piovuto cosi’ poco?
aprile 27, 2022