Secondo i dati dati che ci vengono forniti dall’ultimo rapporto preparato dal National Snow and Ice Data Center (NSIDC ) il ghiaccio marino nel mese di Aprile ha toccato la sua minima estensione battendo il vecchio record del 2016 con ben 230.000 km² in meno.
La perdita di ghiaccio marino è stata più evidente all’inizio del mese a causa del calo verificatosi principalmente nel Mare di Okhotsk .
Secondo l’agenzia statunitense l’estensione del ghiaccio nell’Artico durante il mese di aprile 2019 è stato di solo 13,45 milioni di chilometri quadrati , quindi 230 chilometri quadrati in meno rispetto al precedente record di Aprile, cioè del 2016 e di 1.24 milioni di chilometri quadrati al di sotto della media del mese di aprile, periodo 1981-2010.
Le anomalie più importanti sono state osservate nel Mare di Bering tra l’Alaska e la Siberia orientale e nel Mare di Barents ovest di Nuova Zent .
In queste zone sopracitate nel mese scorso sono state registrate temperature molto più miti rispetto alla media climatologica di Aprile.
Se non ci sarà una controtendenza sarà molto probabile che nel prossimo mese di settembre si possa verificare un nuovo record annuale minimo della estensione della superficie del ghiaccio marino artico.
A cura di Centra Massimo

08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025
Forte ondata di caldo negli Stati Uniti
agosto 28, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
21 agosto 2025…tutta un’altra estate…
agosto 21, 2025
17 agosto 2025…break dell’estate in vista…
agosto 17, 2025