Previsione meteo emessa il :24 Giugno 2022
Prossimi 8 giorni:
Sabato 25 giugno: Cieli generalmente poco nuvolosi sulla costa e sulla pianura. Da poco nuvolosi a variabili sulle montagne, dove non sono esclusi temporali di calore in estensione probabilmente alla pianura, e anche se con minore probabilità non escludo qualche locale temporale di breve durata fino alle zone di costa. Farà ancora caldo su tutta la regione, con clima afoso su pianura e costa.
Domenica 26 giugno: Cieli sereni o poco nuvolosi sulla costa e sulla pianura. Sulle montagne i cieli saranno da variabili a poco nuvolosi. Farà caldo, con clima afoso soprattutto su pianura e costa.
Lunedì 27 giugno: Bel tempo dalla costa fino alle montagne. farà ancora caldo, con afa su costa e pianura.
Martedì 28 giugno: Persiste il bel tempo e anche il caldo che sarà afoso su costa e pianura.
Mercoledì 29 giugno: Bel tempo su tutta la regione, con caldo e afa soprattutto su costa e pianura.
Giovedì 30 giugno: Dalla costa fino alle montagne cieli sereni o poco nuvolosi, farà sempre tanto caldo con afa su costa e pianura.
Venerdì 1 Luglio: Cieli da poco nuvolosi a variabili, con aumento della nuvolosità dapprima sulle montagne e in seguito anche su pianura e costa.
Sabato 2 Luglio: Probabile variabilità su tutta la regione, non sono esclusi piovaschi sparsi.
Previsioni Nazionali
Nord: Centro e Sardegna: Sono previsti addensamenti cumuli-formi sparsi, con rovesci o temporali associati, in genere di debole intensità con miglioramento dal tardo pomeriggio. Dalla sera locali addensamenti compatti sull’arco Alpino, con qualche locale debole piovasco e bel tempo sul resto del settentrione.
Sud e Sicilia: Nubi cumuli-formi su Toscana, Umbria, Marche e diffuse sul resto del centro, con rovesci o temporali in genere deboli o al più moderati, in generale attenuazione dal tardo pomeriggio. Dalla sera bel tempo su tutte le regioni centrali.
Temperature: Minime in diminuzione su regioni alpine centro adriatiche, stazionarie sul resto del paese. Massime in aumento su Alpi e Prealpi, Appennini e Sardegna settori settentrionali, coste ioniche peninsulari e Tirreniche meridionali, stazionarie sul resto del paese.
Venti: Venti deboli di direzione variabile, con tendenza ad assumere regime di brezza sulle coste con intensificazione dal pomeriggio sulle aree interne centrali.
Mari: Mossi il mare e canale di Sardegna e mar Ligure, da poco mossi a mossi il Tirreno e lo stretto di Sicilia settori occidentali, poco mossi gli altri mari.

Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025
Forte ondata di caldo negli Stati Uniti
agosto 28, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
Novara, 7 dicembre 1882, 15cm e neve in città
agosto 26, 2025
La disastrosa grandinata del 26 agosto 1834 a Padova
agosto 26, 2025
Articoli corriere della sera gennaio 1881
agosto 23, 2025