
Il primo giugno eravamo entrati nell’estate meteorologica, dalla tarda serata di oggi entreremo nella stagione estiva a tutti gli effetti.
Il solstizio d’estate si verifica ogni anno ed è il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima nel cielo terrestre.
Pertanto si ha il giorno più lungo dell’anno, quello in cui il sole tramonta più tardi.
Il solstizio di estate si verifica solitamente tra il 20 e il 21 giugno. Il termine solstizio deriva dal latino “solstitium” (da “sol”, sole, e “sistere”, fermarsi) ed è il momento in cui il Sole smette di alzarsi o scendere in cielo rispetto all’equatore celeste. Il fenomeno del solstizio è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto al piano dell’orbita terrestre e può variare.

Fonte : http://notiziemeteoitalia.it/?p=955
A cura di Centra Massimo

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025