Formatesi circa 30 milioni di anni fa, le grotte calcaree dell’Isola Nord della Nuova Zelanda sono uno spettacolo unico al mondo. Il fotografo Joseph Michael si è avventurato in quei luoghi popolati di attivissime lucciole, dove ha realizzato una serie di immagini che ci restituiscono uno scenario da fiaba. Le lucciole, più specificatamente le Arachnocampa luminosa, utilizzano le grotte per riprodursi, e le larve sono luminescenti a loro volta, facendo sembrare le pareti calcaree della grotta uno spettacolo simile ad un cielo stellato. Nelle fotografie è possibile notare che ci sono delle specie di ragnatele appese alle rocce: si tratta di fili di seta creati con le goccioline di muco degli insetti.
Questa seta serve a imprigionare le prede, che diventano così cibo per larve e lucciole adulte. Per attirare le prede le lucciole e le larve emettono il bagliore luminoso, che nei maschi dura solo pochi giorni mentre nelle femmine durerà per tutta la vita, funzionando come un richiamo sessuale. Lo spettacolo delle immagini del fotografo neozelandese è davvero incantevole, e ci consente di visitare una delle grotte più belle del globo.
Fonte vanillamagazine.it

18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025