Buona giornata a tutti i lettori.
Rieccoci qui col nostro appuntamento fisso per le previsioni. Ma prima di partire ad analizzare tali, abbiamo deciso di dare un occhio alla possibile evoluzione delle condizioni metereologiche dei prossimi giorni.
Le ultime emissioni da parte dei modelli matematici e più direttamente dal modello europeo ECMWF vedono una possibile fase molto fresca e perturbata grazie ad una saccatura artica che potrà dirigersi verso la nostra pensiola grazie alla spinta dell’ anticiclone delle Azzorre verso la Gran Bretagna che appunto farà scivolare questa massa d’aria molto fresca artica con anche la possibilità di un profondo minimo di bassa pressione che qualche modello ha già piazzato negli ultimi aggiornamenti. Eccovi qui un immagine che testimonia ciò.
Ovviamente la distanza temporale non ci permette di entrare meglio nel dettaglio perciò attendiamo ulteriori aggiornamenti.
Ora passiamo alla giornata di domani.
Nelle prossime ore assisteremo all’arrivo dell’ Anticiclone delle Azzorre nella nostra penisola ma con ancora qualche infiltrazione di aria più fresca da est e ad un cut-off che si stazionerà nel nord Africa che genererà ancora qualche temporale nell’ estremo sud. Valori barici compresi tra i 1020-1025 mbar.
Le temperature subiranno un rialzo generale con punte di 24-26°C nelle regioni tirreniche centrali, sulla Sardegna occidentale e localmente in Sicilia e in Puglia mentre saranno più freschi i valori massimi altrove. Comincia a sentirsi la differenza termica tra le sere nuvolose e quelle sgombri da nubi, la differenza sostanziale è che in presenza di nubi la radiazione infrarossa rimessa dal terreno viene riflessa dalle nubi e perciò l’aria rimane intrappolata nei bassi strati. Mentre in caso di cielo sereno e venti molto deboli o assenti il calore rimesso dal terreno viene ceduto allo spazio e perciò gli strati prossimi al suolo sono a loro volta raffreddati, ciò accade anche in caso di alta pressione
Le precipitazioni più intense interesseranno ancora una volta la Sicilia che sarà bersagliata da forti temporali localmente a carattere alluvionale specie nei settori orientali con accumuli di anche 100mm e localmente oltre e in maniera più debole e localizzata un po tutta l’isola. Qualche isolato temporale anche lungo l’appennino centro-meridionale, sulle Alpi piemontesi, lungo le coste venete e emiliane ed anche in Sardegna. Venti di brezza ovunque salvo sulla bassa Sicilia con raffiche di anche 50 km/h dai quadranti orientali.
Gianfranco Matera

08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025
Forte ondata di caldo negli Stati Uniti
agosto 28, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
Novara, 7 dicembre 1882, 15cm e neve in città
agosto 26, 2025