CONDIZIONI METEO: con il rialzo della pressione atmosferica, che conferma lo scenario già anticipato in questo articolo, il fine settimana che sta per iniziare avrà garanzia di tempo complessivamente buono o discreto. La giornata migliore sarà quella di sabato, quando avremo aria asciutta e dunque anche un soleggiamento più generoso. Gli unici disturbi potranno comparire qua e là nelle ore pomeridiane sul settori interni del centro-sud, dove potranno aversi addensamenti cumuliformi, comunque senza esito.
Domenica si assisterà a qualche modesto banco nuvoloso o velatura in più, per via di aria un po’ più umida di origine afro-mediterranea, ma le schiarite comunque prevarranno.
Una tale situazione vedrà anche un rialzo delle temperature a tutte le quote, con il livello dello zero termico che si porterà intorno a 2.000 metri sabato, che salirà fino a 2.400 metri domenica sull’Appennino meridionale. Sabato e domenica sono previsti circa 4°C a 1.500 metri su Alpi e Appennino centrale, fino a 6°C su quello meridionale, tra 9 e 11°C sui monti di Sicilia e Sardegna. Venti moderati in quota domenica al sud, altrove deboli per l’intero weekend.
CONDIZIONI DELLA NEVE: il rialzo delle temperature inciderà sullo stato del manto nevoso essenzialmente alle quote medio-basse. Buone le condizioni invece ad alta quota sulle Alpi.
Sul fronte delle valanghe l’ultimo bollettino diramato dall’Aineva (rappresentato in figura) mette in evidenza un pericolo di livello medio-basso. Da segnalare rischio di valanghe livello 3, il più elevato, a carico delle montagne piemontesi, a causa delle recenti nevicate. Per il resto rischio di livello 2.
Non mi resta quindi che augurarvi buon weekend.
Luca Angelini per Meteoservice.net

Alluvione in Emilia Romagna. Causa probabile
maggio 03, 2023
Il punto sulle Piogge in Italia dal 1° Gennaio 2023
aprile 06, 2023
Inverno Meteorologico 2022 – 2023 in Italia
marzo 05, 2023
Pianura Padano-Veneta e dintorni: Inquinamento da Particolato e non solo
febbraio 18, 2023