26-08-2016 – Salve a tutti, dopo alcuni editoriali dedicati al terremoto, ecco un aggiornamento a carattere meteorologico. In buona sostanza, i caratteri fondamentali del tempo fino alla prima parte di Settembre eccoli descritti in quattro mosse:
1) Il VP ora è completamente decentrato nel comparto siberiano e gli effetti si vedono, con nevicate precoci in Yacuzia (sono precoci anche lì); caldo e soleggiato in Italia e nel Mediterraneo (fig.1).
fig.1
2) Nel giro di pochi giorni, entro fine mese, il nocciolo gelido del VP si muove grandi passi nella sua posizione fisiologica di questi ultimi inverni, ovvero nell’Artico canadese ma spostato leggermente a est, verso la Groenlandia, con split nel braccio di Atlantico tra la Groenlandia e Islanda, posizione deleteria per far giungere il freddo e comparto europeo (fig.2).
fig.2
3) Rispetto alla stagione passata c’è però qualche differenza, l’anticiclone delle Azzorre spinge sempre, alla prima occasione, verso nord in Atlantico e una saccatura può trovare la strada del Mediterrano a inizio Settembre (fig.3)
fig.3
4) Il VP resta accentrato e, alla fine, avviene il distacco della goccia fredda (cut off) e c’è possibilità per una fase instabile nelle regioni italiane (fig.4).
fig.4
Ovviamente solo un esempio di come potrebbero andare le cose, ma andrà verificata proprio la collocazione de VP inizio autunno, per capire se il trend deleterio degli ultimi inverni potrà subire cambiamenti.
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
21 agosto 2025…tutta un’altra estate…
agosto 21, 2025
17 agosto 2025…break dell’estate in vista…
agosto 17, 2025