Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, sui settori alpini occidentali, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su resto del Piemonte, Liguria, settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati su resto Piemonte e Liguria centro-occidentale.
Nevicate: al di sopra dei 1300-1500 m sui settori alpini, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti, specie sui settori più occidentali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti da sud-sud-est su tutte le regioni centro-meridionali, con possibili rinforzi di burrasca, specie in prossimità delle Bocche di Bonifacio e dello Stretto di Messina. Forti o di burrasca dai quadranti settentrionali sulla Liguria, specie sui versanti centro-occidentali. Localmente forti di Favonio sui settori alpini centro-occidentali.
Mari: molto mossi tutti i bacini, localmente agitati il Tirreno meridionale settore ovest, il Canale di Sardegna, i mari prospicienti le Bocche di Bonifacio ed il Mar Ligure di Ponente.
Protezione Civile

Irruzione fredda artica sull’Italia
ottobre 01, 2025
27 settembre 2025…fase da profilo simil rex-blocking…
settembre 27, 2025
Come smontare le bufale sul negazionismo climatico di Trump
settembre 24, 2025
Altra immagine della normale spruzzata di neve a Cervinia
settembre 24, 2025
Una normale spruzzata di neve a Cervinia
settembre 24, 2025
Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025