Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 5 febbraio 2018
- Fase Previsionale 5 febbraio 2018
- Fase Previsionale 6 febbraio 2018
- Fase Previsionale 7 febbraio 2018
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali del Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania centro-settentrionale, settori ionici della Calabria centro-meridionale e settori centro-occidentali e nord-orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sulla Sicilia centro-occidentale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia e su Basilicata, Puglia centro-settentrionale, Toscana, Umbria, Marche, Sardegna, Piemonte centro-meridionale, Veneto centro-meridionale, Liguria, Emilia Romagna, settori costieri e di pianura del Friuli Venezia Giulia e sulla Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 200-400 m su Piemonte meridionale, Liguria, Appennino lombardo ed Emilia occidentale, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti su basso Piemonte ed entroterra ligure di Ponente; al di sopra dei 500-700 m sul resto del Piemonte, in estensione dalla serata al resto dell’arco alpino e prealpino, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra dei 700-900 m sul resto dell’Appennino settentrionale e dei 1000-1200 m, in rialzo al di sopra dei 1300 m, sull’Appennino centrale, con apporti al suolo generalmente moderati; al di sopra dei 1300-1500 m sull’Appennino campano, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento nei valori minimi al Sud.
Venti: di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; forti nord-orientali sulla Toscana centro-settentrionale e dalla serata sui settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia; forti sud-orientali sui settori tirrenici, adriatici e ionici della regioni centro-meridionali della penisola e sulla Sicilia, con raffiche di burrasca sui settori occidentali e tirrenici dell’isola maggiore e dalla serata sulla Puglia.
Mari: molto mossi tutti i bacini, fino ad agitati il Mar Ligure settore di Ponente al largo e localmente il Tirreno centro-settentrionale sotto costa e l’Adriatico centrale al largo.
Protezione Civile

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025