Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini del Piemonte sui settori alpini e prealpini della Lombardia, e su Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, settori orientali dell’Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria meridionale, Lazio nord-orientale e settori tirrenici e arcipelago della Toscana, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Umbria, Toscana centro-meridionale e Lazio interno, sui settore pedemontani e adiacenti zone di pianura del Piemonte, sui settori di pianura della Lombardia e su Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile calo nei valori massimi su Calabria meridionale e Sicilia orientale, nello specifico sulla piana di Catania.
Venti: localmente forti sui versanti ionici dello Stretto di Messina e della Calabria centro-meridionale.
Mari: localmente molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Ionio in prossimità delle coste siciliane.
Protezione Civile

Irruzione fredda artica sull’Italia
ottobre 01, 2025
27 settembre 2025…fase da profilo simil rex-blocking…
settembre 27, 2025
Come smontare le bufale sul negazionismo climatico di Trump
settembre 24, 2025
Altra immagine della normale spruzzata di neve a Cervinia
settembre 24, 2025
Una normale spruzzata di neve a Cervinia
settembre 24, 2025
Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025