Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, nella seconda parte della giornata, su Liguria centro-orientale, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, settori occidentali di Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna e sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: dal pomeriggio su Alpi, Prealpi e sulla Pianura Padana settentrionale, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: valori minimi ancora bassi al Nord e sulle regioni adriatiche con diffuse gelate; temperature in graduale sensibile aumento specie nei valori pomeridiani e serali.
Venti: forti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca; tendenti a forti meridionali su Liguria, Toscana e Lazio in ulteriore rinforzo serale, dal pomeriggio tendenti a forti meridionali sulle restanti regioni centro meridionali.
Mari: agitato il Mare di Sardegna, molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno centro-settentrionale e il Canale di Sardegna; tendente ad agitato il mar Ligure.
Fonte: www.protezionecivile.gov.it

Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025
STA PER TERMINARE QUESTA LUNGA FASE CALDA .
settembre 21, 2025
20 settembre 2025…la possibile e complicata dinamica meteo della settimana…
settembre 20, 2025
18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025