Secondo il NOAA( Agenzia governativa di studi oceanografici statunitense) nel periodo compreso tra il 12 e il 18 novembre in Europa le temperature sono state sotto la media o in media sulla zona centrale ed occidentale, mentre sulla parte orientale europea si è registrato nel complesso un surplus termico.
In Italia si sono registrate temperature inferiori alla norma su alcune regioni centrali e sulle isole maggiori, mentre sul Salento e sul nord ovest si sono avuti valori superiori alla media trentennale di riferimento.
Nel campo delle precipitazioni in gran parte d’Europa si sono registrati valori pluviometrici inferiori alla norma solo sulla zona Balcanica ed in Grecia si è registrato un surplus precipitativo.
Nelle regioni centrali e meridionali italiane le precipitazioni sono state frequenti tranne che sulle zone tirreniche centrali, su alcune zone delle isole maggiori e su tutto il nord dell’Italia dove sono state scarse.

Bel tempo ma con temperature in diminuzione
febbraio 27, 2021
Alta Pressione robusta anche nei prossimi giorni
febbraio 26, 2021
Ancora bel tempo ma da domenica calo termico
febbraio 25, 2021
Ancora bel tempo e clima mite
febbraio 24, 2021
24 febbraio 2021…la primavera dell’africano…
febbraio 24, 2021
Temperature molto miti per il periodo
febbraio 23, 2021
20 febbraio 2021…alta pressione e clima mite ad oltranza…
febbraio 20, 2021
18 febbraio 2021…freddo USA, freddo europeo e global warming…
febbraio 18, 2021