Dalla Romagna e fino al Gargano si sta verificando l’Adriatic Snow Effect (ASE) che si origina quando uno spesso strato d’aria molto fredda e secca di origine finno-scandinava o russo-siberiana scorre sopra la superficie del Mare Adriatico, le cui temperature sono relativamente elevate anche nel semestre freddo.
I forti contrasti termici che si determinano sopra la più calda superficie marina creano un notevole gradiente termico verticale. Nell’aria diventata molto instabile i moti diretti verso l’alto, che sono prevalenti su una superficie più calda di quelle circostanti, danno luogo allo sviluppo di nubi imponenti (cumuli e cumulonembi) a base molto bassa, in grado di apportare precipitazioni a prevalente carattere di rovescio nevoso.
A cura di Centra Massimo

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025