Dalla Romagna e fino al Gargano si sta verificando l’Adriatic Snow Effect (ASE) che si origina quando uno spesso strato d’aria molto fredda e secca di origine finno-scandinava o russo-siberiana scorre sopra la superficie del Mare Adriatico, le cui temperature sono relativamente elevate anche nel semestre freddo.
I forti contrasti termici che si determinano sopra la più calda superficie marina creano un notevole gradiente termico verticale. Nell’aria diventata molto instabile i moti diretti verso l’alto, che sono prevalenti su una superficie più calda di quelle circostanti, danno luogo allo sviluppo di nubi imponenti (cumuli e cumulonembi) a base molto bassa, in grado di apportare precipitazioni a prevalente carattere di rovescio nevoso.
A cura di Centra Massimo

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025