Le premesse di un inizio di novembre nel segno di qualcosa di ben più consono alla stagione si vanno concretizzando. Il dominio di un anticiclone resistente oltre misura va in archivio e lascia il posto all’atlantico. Da ovest incalza una depressione che, in veste di cut-off e a ridosso dell’iberia, può andare in aggancio ed essere spinta verso il mediterraneo, proponendosi nella veste di una saccatura e poi di una circolazione ciclonica, tra la fine della settimana e l’inizio della successiva. Il guasto suddetto può, poi, a sua volta, proporsi come polo di richiamo per successive infiltrazioni oceaniche in grado di mantenere un tempo, quanto meno, variabile. Se il destino della prima onda è delineato e vede una azione ciclonica in corrispondenza di ligure e tirreno (vedi disegno generale), quello delle ulteriori successive azioni risulta ancora da definire, nel range delle possibilità comprese tra quella di un coinvogimento più diretto e quella di un coinvogimento più confinato ad occidente. La simbologia blu identifica la situazione attuale e il trend dei prossimi giorni, dettato dallo spostamento della circolazione ora a largo dell’iberia; la freccia viola vuole segnalare le possibili successive infiltrazioni, eventualmente in grado di mantenere un, seppur blando, regime depressionario mediterraneo nel corso della settimana…

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025
Denis Dri
ahah finiamo di tornare a sparare cose senza senso, semmai a rischio è solo il versante tirrenico