I valori barici positivi, che ancora interessano l’europa nord-orientale, sono l’eredità o lo strascico di un contesto ad influenza continentale retrograda che ci ha interessato nei giorni scorsi e che, ora, tende a cedere il passo
Infiltrazioni di aria umida ed instabile, collegate alla circolazione depressionaria dislocata sull’europa nord-occidentale e frenata alle latitudini medio-alte (simbologia delle linee e delle frecce), in questa situazione possono trovare ancora il modo di scivolare verso sud e produrre fasi di tempo incerto, ma tendono, nei prossimi giorni, ad essere sempre di più spinte verso oriente.
La spallata progressiva di un azzorriano deciso a conquistare, seppur temporaneamente, parte del mediterraneo può, in effetti, prima relegare dette infiltrazioni al nostro estremo nord-est e poi allontanarle in un modo più deciso. Il temporaneo ripristino suddetto, maturo intorno alla metà della settimana (il disegno generale è rappresentativo della situazione in quota prevista per giovedi 5), potrebbe poi, però, dover fare i conti con un certo nuovo ritiro delle azzorre, possibile nel corso della seconda parte della settimana, ed in grado di riaprire spazi, questa volta in un disegno oceanico a tutto tondo e senza segni di matrice continentale influenti, a nuove infiltrazioni settentrionali ed atlantiche…

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025