Val Pusteria, notizia dell’ultim’ora – “Alluvione e ingenti danni” – Live ore 07:40: fortunatamente smentita la notizia iniziale che affermava la presenza di feriti e dispersi.
Criticità, peraltro, già annunciata ancora Giovedì, sulle regioni di Nordest. Dolomiti che, dopo la tragedia dell’Ampezzano, risultano ancora “martoriate”. Nella notte la tragedia, in atto, in Val Pusteria e zone limitrofe. Testimonianze DIRETTE di persone nei luoghi dell’evento ci informano che, al seguito di un violento temporale abbattutosi nella notte, prime ore di Domenica 6 Agosto, si sono avuti ingenti danni
Sul posto al lavoro Squadre di Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Uomini e mezzi del Soccorso Alpino, Forestali, Servizio Urgenza ed Emergenza Medica di Bolzano.
Ci troviamo, ed è. purtroppo, tendenza degli ultimi anni, ad affrontare un clima sempre più “estremo”, giorni di calura intensa, ove le forze in “gioco” divengon davvero notevoli, che si “intervallano”, per così dire, con fasi ove anche il minimo “sbuffo” fresco sia in grado di generare veri e propri “MOSTRI” che si abbattono sulle nostre regioni. In questi casi, purtroppo, il Veneto paga dolorosi e pesanti “scotti”.
Situazione, dicevamo, da tenere davvero in seria considerazione.
Criticità già segnalata, Venerdì 4 Agosto (LINK DIRETTO) dall’Amministratore del portale, Nikolas Rossi:
“Situazione METEO avversa. LOCALE fenomenologia VIOLENTA: DOMENICA dal POMERIGGIO/SERA su NORDEST – Pianure Centro Settentrionali”
C’era e c’è. purtroppo, da crederlo. Le energie in gioco sono davvero eccezionali ed i primi episodi avvenuti nelle Dolomiti Nord Orientali ne danno conferma.
Situazione da monitorare, appunto, Domenica POMERIGGIO/SERA su Veneto Centro Settentrionale e Regioni Nord Orientali. Allerta, peraltro, già diramata dalla Protezione Civile nelle scorse ore
Incrociamo le dita e, davvero, ora, speriamo non giungan altre tragiche notizie dalla nostra Val Pusteria.
Seguite i nostri aggiornamenti negli editoriali a venire.
La redazione.
(Foto di repertorio)

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Andrea Falcinelli
Daniela Falcinelli Christian Pivirotto il tempo ce l’ha con tutti. Persino lassù se non è afa e siccità sono bombe d’acqua
webmaster
Caro Andrea, chiamiamolo con il none adatto: VIOLENTI TEMPORALI. Quell’altro termine è ad uso e consumo di chi “svende” la meteorologia.
Meteoservice.net: è TEMPO di cambiare
Non esiste nella letteratura meteo la definizione “bomba d’acqua”. Quella lasciamola a chi “svende” la meteorologia
Andrea Falcinelli
Si fa per intendersi ovviamente… È già il secondo evento che fa un morto tirando giù detriti o pezzi di montagna. Stavo comunicando con mia sorella e il suo compagno che vivono a san Vito di Cadore, quindi non serve fare i pignoli sulla terminologia quando si parla giusto per comunicare tra semplici persone. Te lo dice un ex dipendente de “ilmeteo.it” … Quindi per carità
buon lavoro e state sereni
Meteoservice.net: è TEMPO di cambiare
era un commento ironico, se non si fosse inteso, siamo “sereni”, si. Ci si permette un commento più “leggero” alla luce, per fortuna, non vi siano stati feriti e dispersi come, inizialmente, si pensava. Buon lavoro a te, Andrea
Daniela Falcinelli
ciao Andry, qui per fortuna tutto ok… la natura fa semplicemente il suo corso e l’uomo non dovrebbe ostacolarla…



Christian Pivirotto
Ciao Andrea! Purtroppo notizie drammatiche dalla Montagna..