28-03-2016 – Salve a tutti; siamo ormai giunti alla fine del periodo pasquale e la giornata di Pasquetta è trascorsa esattamente come preventivato, con una giornata nuvolosa nella maggior parte delle regioni italiane,in particolare in quelle centrali (fig.1)
fig.1
Il peggioramento in atto nel Mediterraneo è in realtà collocato al margine del flusso atlantico direttamente, correlato al lobo più intenso del VP e, di conseguenza, i fenomeni lungo la penisola sono alquanto blandi. Ben diversa la situazione più a nord, nel Regno Unito, dove la tempesta equinoziale Katy ha generato venti fino a 150 km/h e precipitazioni anche intense nell’Inghilterra meridionale.
Nei prossimi giorni l’assetto nell’Europa occidentale cambierà ancora e alla fase prettamente zonale attuale si sostituirà una nuova ondulazione con asse nella penisola iberica, con conseguente innesco di correnti meridionali dal nord Africa e temperature che torneranno a salire, su valori ben al di sopra delle medie stagionali (fig.2).
fig.2
In questa fase, proprio a inizio Aprile, i 30° C potrebbero essere alla portata nei settori pianeggianti interni del sud (ad esempio Sicilia e Puglia).
Ancora una volta quindi, l’Europa occidentale risulterà soggetta all’influsso di correnti calde si origine subtropicale marittima o, addirittura, continentale sahariane. Tale trend, a scala emisferica, sembra derivare direttamente dalla costante tendenza del lobo più cospicuo del VP a sbilanciarsi nel settore compreso tra Groenlandia e artico canadese,in particolare Labrador e isola di Baffin (fig.3).
fig.3
A sua volta, tale tendenza può ragionevolmente essere correlata all’assetto delle SSTA nel Pacifico settentrionale, con una fase di PDO positiva che dura ormai da tre anni e che genera continue pulsazioni dell’anticiclone aleutinico lungo le Montagne Rocciose e Alaska (approfondiremo tale argomento in appositi editoriali); quello che a noi interessa attualmente, è che l’assetto descritto sembra possa caratterizzare anche l’attuale inizio di primavera, nelle proiezioni al lungo termine, ecco quello del modello americano (fig.4).
fig.4
Come si vede dalle figure 3 e 4, tale assetto può condurre a conseguenze diverse a seconda dell’interazione che le dinamiche descritte possono avere con la distribuzione delle principali figure bariche nel settore europeo:
1) Nel breve e medio termine, come spesso è accaduto quest’anno, nel Mediterraneo prevalgono le correnti miti sudoccidentali subtropicali e temperature sopra la norma
2) Nel lungo è presente l’ipotesi di una più decisa risalita dell’anticiclone delle Azzorre, che può innescare l’arrivo di correnti più fredde di origine continentale fino al Mediterraneo, pur mantenendo il VP i medesimi assetti a scala emisferica.
Insomma, alcune linee guida viste nella stagione invernale sembrano essere presenti anche ora in primavera, ma le conseguenze per il Mediterraneo potrebbero essere diverse; per adesso però, l’innesco di nuove puntate calde africane nelle nostre regioni sembra essere ben inquadrato dai modelli per i prossimi giorni, vedremo gli esiti.
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025