Dal 9 marzo l’iniziativa “Milano da leggere”, pensata e realizzata dal Sistema Bibliotecario di Milano con il supporto della Regione Lombardia, permette ai pendolari e ai cittadini milanesi di ingannare l’attesa dei mezzi di trasporto scaricando e leggendo un e-book. Le linee della metropolitana e altri luoghi di intenso passaggio, attraversati da migliaia di persone nella loro corsa quotidiana verso il lavoro o casa, si sono trasformati in vere e proprie librerie digitali riempite con testi che raccontano la città di Milano attraverso la penna di autori che, a partire da fine ’800 fino ad arrivare ai giorni nostri, ne ripercorrono la storia e i cambiamenti. Questi manifesti, disseminati nella rete sotterranea, mostrano i diversi volumi disponibili, corredati da un QRcode che permette di scaricarli sul proprio device semplicemente inquadrando e seguendo pochi semplici passaggi, anch’essi illustrati.
Il progetto, presentato in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di permanenza della biblioteca Sormani presso Palazzo Dugnani, è solo una delle concretizzazioni dell’intento del Sistema Bibliotecario di diffondere la cultura del supporto virtuale e del leggere in viaggio, avvicinando il pubblico alle nuove tecnologie. I destinatari dell’iniziativa non sono solo i giovani, che senza dubbio compongono la fetta della società che sa utilizzare e sfruttare meglio i nuovi mezzi, ma soprattutto i lettori affezionati al cartaceo, che vengono così incentivati ad approcciarsi ad un nuovo modo di leggere grazie alla possibilità di poter scaricare i testi liberamente e gratuitamente.
Oltre a Milano da leggere, sono stati attivati numerosi altri servizi multimediali, tra cui la creazione di Gaming Zone presso le biblioteche Valvassori Peoni e Cassina Anna: prendendo atto di come il videogame sia ormai entrato nelle pratiche quotidiane, si è pensato di sfruttarlo in modo controllato e protetto, per promuovere un “gioco consapevole” ed affiancare al divertimento una serie di contenuti che stimolino la curiosità riguardo la tematica o la storia che ha ispirato il gioco. La biblioteca Sormani ha inoltre introdotto il prestito di e-book, attivando 22 dispositivi contenenti una vasta scelta di titoli tra cui trovare quello più affine ai propri gusti; oltre a questo, vi è anche la possibilità di digitalizzare le foto di famiglia per poter sottrarre i ricordi di una vita all’azione del tempo.
La biblioteca, che è da sempre un luogo cardine della metropoli, ma anche del piccolo paese, grazie a queste iniziative riesce a restare al passo con i tempi, rinnovandosi ed affiancandosi al supporto tradizionale. Lo scopo non è quello di soppiantarlo, ma di ampliare le potenzialità del sistema bibliotecario che potrà così rispondere sempre meglio alle esigenze di una contemporaneità fluida, di corsa e in buona parte virtuale.
Fonte Vanillamagazine

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025
Anticipo d’estate in Europa, compresa l’Italia
maggio 01, 2025