Quando si osserva l’andamento della T in stratosfera ammettendone la possibile influenza successiva in troposfera occorre sempre riflettere sul fatto che detta influenza successiva è assolutamente imprevedibile, nella intensità, nella durata e nella forma. Scientificamente parlando detta influenza è fisiologica ed osservabile in molti casi. Uno sconvolgimento del VPS, con displacement, split, inversione dei valori barici, termici, e della direzione delle correnti, si sa che tende a trasmettersi, più o meno, agli strati più bassi; ma è anche altrettanto vero che questo non è così scontato. Di fatto può accadere che ad una inversione del fisiologico flusso ovest-est in stratosfera poi non corrisponda nessuna successiva inversione in troposfera, dove il VP finisce per mantenere il forcing zonale e una relativa compattezza. Pertanto sono tra quelli a cui piace osservare il trend stratosferico, prendere atto degli eventuali significativi SSW come quello di questo dicembre, tuttora in atto, ma a cui piace anche non considerare come scontati eventuali futuri ed associati sconvolgimenti in media troposfera, sia a livello emisferico e, tanto di più, a livello di europa e mediterraneo. Se la speranza di tali sconvolgimenti con relativo sviluppo di significativi afflussi freddi in mediterraneo è dura a morire e continuerà a resistere confidando proprio nello SSW suddetto, occorre anche considerare che, al momento, nessun modello e nessuna previsione di lungo termine, denota la possibilità di fare contenti i freddisti. Sta covando la possibilità di un breve afflusso artico-continentale tra i giorni 3 e 6 gennaio, più o meno ad influenza marginale, ma dopo nulla più. Se tutto questo è legato al fatto che i modelli ancora non stanno recependo i possibili effetti dello sconvolgimento del VPS non lo so. Mi limito solo a prendere atto di quello che vedo esaminando le ultime proiezioni modellistiche. Nel contempo e per rendere l’idea di quanto sto dicendo, ho disegnato, in grandi linee e con ovvia approssimazione, la configurazione del VPS alle altezze geopotenziali di 10, 30 e 100 hPa (rispettivamente alle altezze di circa 30.000, 23.500 e 16.000 metri), e la corrispondente configurazione del VP a 500 hPa (a circa 5.500 metri), relative ai giorni 4-5 gennaio, per come viste da ECMWF. Si può vedere, in quei giorni e nonostante la fase di intenso SSW, il persistere di una totale divergenza tra la situazione in stratosfera, fatta di capovolgimento termico, barico e di direzione delle correnti, e quella in troposfera, dove il VP si presenta, per quanto associato ad ondulazioni di una certa ampiezza, ed alla ondulazione semi-mobile o temporanea responsabile della possibile sferzata fredda balcanica di inizio anno, nella sua veste quasi normale…
Pierangelo Perelli

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025