La dominante anticiclonica, caratterizzata da un profilo ad omega distribuito su mediterraneo ed europa centro-settentrionale, prosegue il suo corso. C’è da dire che lo prosegue con la variazione al tema costituita da una ridistribuzione barica che determina un disegno dei flussi più dinamico ed orientale, utile a causare temperature più basse e clima più secco. Ma, comunque, seppur con un piglio meno marcato, lo prosegue. E lo proseguirà ancora per qualche giorno, Poi, come detto in precedenza, da metà settimana, comincerà a cedere il passo ad una configurazione generale quasi di segno opposto assimilabile ad un vero e proprio “reverse”. Se osserviamo il disegno della situazione prevista a 500 hPa nel periodo 3-4 marzo notiamo che l’alta pressione mediterranea, associata alla falla afro-iberica o del mediterraneo sud-occidentale, è ancora ben presente, ma notiamo anche che sussiste, come novità, un rialzo barico meridiano sull’alto atlantico in area islandese ed una corrispondente flessione in progressione verso sud sul continente. Le frecce rosse e la freccia blu stanno ad indicare il corso in atto o vecchio corso che tende a cedere, mentre le frecce rosse e blu sottili stanno ad indicare l’inizio del corso nuovo che andrà maturando. Una evoluzione del genere, in chiave, appunto, di “reverse”, può far pensare anche ed addirittura a ritorni invernali, ma in proposito occorre fare chiarezza. E’ molto probabile, infatti, che nell’ambito dei giorni del fine settimana possa verificarsi una sorta di regressione stagionale associata a destabilizzazioni e a raffreddamenti anche di una certa consistenza, ma è altrettanto vero che detti raffreddamenti di matrice nord-orientale od orientale non dovrebbero avere vita lunga. Le attuali proiezioni, da confermare, ci raccontano, infatti ed in proposito, di una dominante occidentale o nord-occidentale (vedi freccia grande) che, nel corso della seconda settimana del mese, dovrebbe tendere ad annullare i propositi di blocchi islandesi per imporre la ferrea legge dell’atlantico e, al massimo, flussi polari marittimi piuttosto che artici o continentali…
Pierangelo Perelli

12 aprile 2021…poche azzorre e poco atlantico…
aprile 12, 2021
nord e parte del centro sotto il DILUVIO fino a martedi!
aprile 10, 2021
10 aprile 2021…una stagione dinamica ed incerta…
aprile 10, 2021
L’inverno non vuole cedere
aprile 09, 2021
Genova, torna la PIOGGIA, anche FORTE nel WEEKEND
aprile 09, 2021