Ben identificato il quadro meteo che ci conduce a fine mese e che corrisponde ad un blando corso occidentale di confine in cui si alternano momenti più instabili e più stabili risulta, invece, ancora tutto da definire quello di inizio settembre e questo in ragione di prospettiche grandi manovre euro-atlantiche che ancora non chiariscono i propri esatti destini. Quanto attualmente si riesce più o meno ad intravedere, tra la fine del mese e l’inizio di settembre, è un processo di generale meridianizzazione in cui fanno spicco, soprattutto, una successione di spinte del ramo anticiclonico atlantico dirette verso le alte latitudini oceaniche e continentali e, nel bel mezzo di tali spinte, la spinta opposta ciclonica di un bell’affondo orientativamente ed inizialmente destinato all’europa nord-occidentale. Apparentemente questo è qualcosa che può far pensare alla possibilità di un processo destinato a definire destabilizzazioni e peggioramenti anche in mediterraneo. Non tutto, però, appare così semplice. E non appare così semplice e lineare per il fatto che l’affondo suddetto tende a mostrare l’atteggiamento delle situazioni cicloniche stagnanti e vorticose e che, addirittura, possono acquisire atteggiamento retrogrado. Peraltro un tale comportamento delle saccature, nelle situazioni molto meridiane, in cui predominano i forcing lungo i meridiani, appunto, piuttosto che lungo i paralleli, non è certo strano; tutt’altro. Appare ovvio di come, in casi del genere, infatti, possa metterci il suo la conseguente rimonta anticiclonica che, in maniera più o meno consistente e duratura, diventa barriera e freno per la stessa area ciclonica. Ai fini di una migliore definizione di quanto potrebbero offrirci i primi giorni di settembre, pertanto c’è ancora da capire, considerando le due possibilità estreme e non escludendo le relative possibilità intermedie, quanto la sacca menzionata possa, almeno per una fase, risultare ben incisiva verso est o sud-est ed essere per noi influente, oppure possa non esserlo affatto perché fortemente ostacolata a muovere oltre una certa latitudine ed una certa longitudine. Ai fini di un inizio mese non così sub-tropicale e foriero delle necessarie precipitazioni conforta, comunque e per fortuna, il fatto che le grandi manovre descritte sembrano inquadrarsi in un contesto di un certo generale dinamismo, non così favorevole all’instaurarsi di condizioni meridiane troppo durature. Disegno e simbologia servono a rappresentare la situazione prevista in quota ad inizio mese e quanto descritto in termini di possibilità evolutive…
Pierangelo Perelli

28 maggio 2025…ai primi sapori d’estate…
maggio 28, 2025
Caldo estivo ai nastri di partenza 
maggio 26, 2025
25 maggio 2025…alta pressione in cattedra, o quasi…
maggio 25, 2025
22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025