Sull’inizio di ottobre rimangono le incertezze già evidenziate in precedenza giacché il confermato affondo sul vicino atlantico mostra una evoluzione non ancora ben definita. Il presente e l’immediato futuro delineano un corso occidentale e, a seguire, più nord-occidentale, non esente da infiltrazioni ed instabilità associata e variabilità. Poi, come detto, sin dai giorni 2/3 si profila un certo cambiamento della configurazione generale e nella direzione di un profilo a maggiore curvatura ciclonica ad ovest dell’iberia. Essere al 26 settembre e guardare ai primi giorni di ottobre è, evidentemente, un modo di dissertare su prospettive tutte da verificare ma, visto che sino al 2/3, e più o meno, l’evoluzione è oramai abbastanza chiara, ci proviamo. Sul disegno, che mostra la situazione prevista in quota tra il 2 ed il 3, la depressione localizzata sulla grecia è la coda del corso occidentale/nord-occidentale sopra indicato e che si profila per i prossimi giorni, mentre la simbologia è la rappresentazione di come vari modelli di riferimento interpretano l’evoluzione riferita alle 48/72 ore successive. Si può notare come il range delle possibilità abbracci situazioni in cui l’affondo atlantico si mostra: 1) maggiormente meridiano sull’iberia con la possibilità di una più o meno temporanea rimonta del sub-tropicale in mediterraneo centrale o centro-orientale (ECMWF); 2) più ancorato ad un forcing zonale in grado di muoverlo verso levante in un contesto mediamente ovest-est ed ondulato (GFS); 3) più deciso ad affondare in mediterraneo centrale sulla base di una rimonta azzorriana in oceano (GEM). E’ indubbio che le tre situazioni inquadrano contesti meteo differenti ma è anche vero che, forse, in qualche modo, possono essere accomunate dagli elementi di una generale tendenza verso disposizioni un pò più autunnali. Perché è pur vero che tra le varie possibilità quella di un affondo iberico con conseguente rimonta afro-mediterranea non è da escludere ma lo è altrettanto il fatto che detta possibilità nelle ultime 24 ore ha perso di consistenza e, là dove presente, ha assunto maggiormente la connotazione dei profili da onda positiva temporanea o pre-frontale. Naturalmente da qui a dire che avremo, a partire dai giorni 4/5, una fase decisamente autunnale, ce ne corre, ma non si può neanche far finta di non vedere che un certo progresso stagionale tende a consolidarsi. Anche se, e come già ampiamente detto, l’evoluzione rimane assai complicata da decifrare ed incerta…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025