Nel corso del week-end avremo una classica irruzione fredda da affondo di saccatura alimentata da aria artico-marittima, capace di rifornirci di un assaggio di inverno, ma, per come già ampiamente detto in precedenza, nell’ambito di una situazione mobile associata a pulsazioni dell’anticiclone oceanico e, dunque, con le sacche fredde in rapido trasferimento verso levante. Risulta, nel frattempo, interessante trattare ancora della depressione tuttora in azione sui nostri mari e che, destinata a prossima rapida fasatura da parte della irruzione sopra indicata, ha qualcosa da raccontarci in termini di aspetti tecnici ed accademici. E ha qualcosa di interessante da raccontarci nel merito di quella che viene definita, nel gergo, instabilità post-frontale. Intanto, se osserviamo il disegno della situazione generale di questa mattina, possiamo bene individuare l’aspetto classico di una depressione matura, che bene si caratterizza in forma di vortice a tutte le quote e che, altrettanto chiaramente, delinea il tipico profilo a virgola del sistema dei fronti primari o principali annesso. Accanto a questi aspetti si nota, poi, una distribuzione di linee di instabilità o di discontinuità termica in quota (linee tratteggiate), sinonimo della esistenza, in quota, di condizioni di turbolenza e di convenzione capaci di innescare lo sviluppo di aree nuvolose non organizzate in forma di vere e proprie perturbazioni ma, nel contempo, certamente in grado di condizionare il tempo in senso negativo e di produrre, nel caso delle linee post-frontali, uno strascico di precipitazioni. A detti sistemi non organizzati, in virtù del tipo di avvezione in quota, la meteo assegna, quando scende nel dettaglio, anche il segno del fronte freddo, caldo o occluso. Nella situazione di questa mattina si possono, ad es., apprezzare una linea a carattere di fronte caldo in quota sulla penisola balcanica e, soprattutto, una serie di linee di instabilità a carattere freddo collegate al vortice e presenti dietro al fronte freddo della perturbazione vera e propria. Ebbene, dette linee di instabilità a carattere freddo rappresentano spesso e volentieri una caratteristica tipica dei sistemi depressionari organizzati e bene strutturati. Dette linee, per come nostrano le relative foto del cielo di toscana ed in quanto nell’aria post-frontale e causate dall’aria fredda in quota, finiscono, pertanto, per evidenziare le caratteristiche approssimative dei fronti freddi e finiscono per presentarsi con la tipica nuvolosità che si genera per effetto della instabilità, ovvero spesso non così compatta ed uniforme, piuttosto caratterizzata da nubi a sviluppo verticale magari tendenti a stratificazione e, in un contesto di tempo variabile con rovesci o piovaschi intermittenti, talora con un chiaro aspetto di ghiacciamento legato proprio all’aria fredda in quota…
Pierangelo perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025