Ammettere che l’inverno mediterraneo di questa fase viaggia sotto il segno del sub-tropicale non fa certo bene ai desideri dei freddisti. Occorre dire, peraltro, che sub-tropicale non significa per forza stabilità atmosferica e temperature miti. Il tutto dipende da come la medesima sua espansione si dispone in longitudine ed in latitudine. Quella dei prossimi giorni e del periodo natalizio tende a configurarsi relativamente decentrata e spostata sull’iberia, nonché abbastanza estesa lungo i meridiani e verso nord. Il che significa che, a fronte di un tempo generalmente non certo di freddo, si può ammettere un contesto relativamente settentrionale, e persino a tratti instabile per adriatico e meridione. Il disegno, riferito alla situazione prevista in quota ed al suolo del giorno di natale, da l’idea della configurazione suddetta, con l’indicazione del promontorio anticiclonico disposto tra iberia e mediterraneo occidentale ed esteso sin sulle isole britanniche. Il risultato prevalente e tendenziale di una tale configurazione è un contesto più stabile e più mite sulle regioni più nord-occidentali e più instabile e più freddo su quelle centro e sud-orientali. E’ infatti da mettere in conto, a fronte delle tese correnti nord-occidentali in quota e di grecale al suolo, un certo afflusso freddo diretto sulla penisola balcanica, con un coinvolgimento di margine di adriatico e sud italia. Una accentuazione di detto afflusso nord-orientale, con la possibilità di una evoluzione a rex-blocking del nostro caro sub-tropicale, risulta nella ipotesi previsionale di alcuni modelli, che vedono, a partire dai giorni di fine anno, rimonte anticicloniche meridiane sempre più spostate ad ovest e, pertanto, assai più aperte alla possibilità di richiami nord-orientali freddi inquadrabili nei giorni di inizio del nuovo anno (la linea blu/rossa e le frecce vogliono, appunto, rappresentare questa successiva tendenza ipotetica). E se gennaio inizierà con qualcosa di più attinente all’inverno lo vedremo, purché, per favore, non si cominci a dire che, nel caso, detta spinta fredda sarebbe il frutto dello straw asiatico prossimo. Lo stratw asiatico dei prossimi giorni è, chiaramente, infatti, da considerare, ma da qui a dire che influenzerà il corso invernale di gennaio, ce ne corre…
Pierangelo Perelli

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025