L’affondo sull’europa occidentale forza in senso meridiano e simil-retrogrado in direzione dell’iberia, lambendo le nostre regioni nord-occidentali. Frenato ad est sfogherà sull’iberia, andando ad approfondire una ben definita circolazione ciclonica, insidiosissima per le stesse aree iberiche del mediterraneo occidentale. La sua successiva progressione verso l’italia, che risulta più ostacolata del previsto, è nella fisiologia di dette situazioni ed ancora nelle possibilità, ma bisogna tener conto di un atlantico in prospettiva meno propenso al suo aggancio. Il medesimo atlantico segna la difficoltà che è insita nelle discese oceaniche meridiane e che frenano il corso occidentale, finendo per generare situazioni bloccate e approfondimenti vorticosi assai pigri nella tendenza a spostarsi verso occidente. Per conseguenza, rispetto a quanto previsto in precedenza, la circolazione ciclonica mediterranea può si guadagnare terreno verso oriente e, magari, venire ad interessare le zone più occidentali della penisola, in un contesto, però, non di sfondamento ma di generale stasi e potenzialmente orientato verso sviluppo di cut-off retrogressivo. Alla fine e nel corso degli ultimi giorni del mese, secondo quanto ci racconta ECMWF nell’ultima emissione, la frenata dell’atlantico e la rimonta tendenziale dell’alta pressione sin sulle isole britanniche potrebbe, addirittura, seppur temporaneamente, non solo allontanare verso occidente e verso nord-ovest le depressioni oceaniche, ma, in un generale ridisegno antizonale e di blocco, creare spazi verso occidente al continente ed alle sue spinte settentrionali. L’incertezza che regna sovrana riguardo alle prospettive del medio-lungo termine non consentono, certamente ed anche perché altri modelli non la pensano allo stesso modo, di dare il massimo della affidabilità a detta ipotesi, ma è altrettanto evidente che, vista la scarsa arrendevolezza del solito sub-tropicale, di detta ipotesi possiamo di certo tener conto. Il disegno generale segna la situazione prevista in quota a metà settimana, quando la circolazione del mediterraneo occidentale cercherà di raggiungere o avrà raggiunto la parte ovest della penisola, mentre la simbologia di linee blu/rosse e frecce vuole indicare la successiva tendenza sopra descritta…
Pierangelo Perelli

Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025
STA PER TERMINARE QUESTA LUNGA FASE CALDA .
settembre 21, 2025
20 settembre 2025…la possibile e complicata dinamica meteo della settimana…
settembre 20, 2025
18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025