Alla fine il break di metà mese c’è stato. Non c’è stato nella forma di una vera e propria apertura all’atlantico come può accadere nel corso della seconda metà del mese e nell’ambito di una stagione che va maturando e degradando. C’è stato, invece, e nel rispetto di un sub-tropicale sempre piuttosto resistente o poco arrendevole, con la forma di una ferita temporanea scatenata da una discesa fredda in quota capace di strutturare una moderata saccatura. Si sa che quando il sub-tropicale di un lungo periodo di stagnazione e di aria calda accoglie anche piccole infiltrazioni fredde in quota i fenomeni possono essere anche intensi e violenti. Da cui l’espressione di 24/48 ore nel segno di una spiccata instabilità, ed anche dello sviluppo di veri e propri fronti freddi nella forma di anafronti e di linee di instabilità. Inevitabili, localmente, in detti casi, fenomeni temporaleschi di una certa intensità, nubifragi, raffiche e persino downburst. Forse c’è scappata anche la tromba d’aria, che, però, non va confusa con certe intense raffiche da vento di caduta dei temporali, ben più frequenti e, talora, in grado di produrre danni al punto da simulare il transito di un vortice. Il sistema ora è in fase di transito e spostamento verso levante, non rapidissimo per effetto della struttura ciclonica del medesimo, ma, comunque, destinato ad allontanarsi verso est o sud-est e a mantenere un certo residuo di variabilità instabile su adriatico e, soprattutto, meridione, ma anche a riaprire ad una certa stabilizzazione graduale. Detta fisiologica moderata stabilizzazione è quella che potrebbe anche segnare tutto il corso dei giorni da qui a fine mese, con l’incertezza della possibilità, però, di infiltrazioni da occidente in grado di fornire, soprattutto il nord, di una certa variabilità. Da tutto questo si può anche dedurre, senza proclami e certezze, che il ritorno dell’estate piena e per i giorni in questione, possa non essere così estrema o fatta di caldo eccessivo. Il disegno mostra la situazione prevista in quota intorno ai giorni 23/24 e mostra la circolazione ciclonica disposta tra balcani e mediterraneo centro-orientale, mentre la simbologia serve a descrivere l’evoluzione possibile nel corso dei giorni successivi (dalla simbologia marcata a quella meno marcata in sovraimpressione, quali espressioni di isoipse di riferimento)…
Pierangelo Perelli

30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alta pressione Africana ed Estate per altri 10 giorni di fila al Nord Italia
settembre 24, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023