18 aprile 2020
La primavera s’imbroncia…
Il corso meteo che ci conduce al cambiamento annunciato vede il promontorio anticiclonico mediterraneo, tuttora presente (nel disegno in sovrimpressione), destinato a subire l’attacco di infiltrazioni atlantiche, in movimento da ovest o da nord-ovest (freccia azzurra), in direzione delle basse latitudini del continente. La persistenza di un quadro anticiclonico continentale sul nord-europa non favorisce nel contempo l’apertura di ampia estensione in latitudine e, anzi, muove il jet stream in direzione di latitudini assai settentrionali, ma la diramazione oceanica secondaria suddetta risulta, comunque, ampiamente sufficiente a rimescolare il contesto dei settori meridionali e dei nostri bacini. Pur non trattandosi di una deciso e marcato flusso atlantico umido ed instabile le medesime infiltrazioni sembrano, in ogni caso, in grado di imbronciare la primavera con una fase di tempo variabile e moderatamente piovoso. Se saranno piogge sufficienti ad allentare la morsa della siccità lo vedremo. In linea generale, nel contempo, non sembra che il sub-tropicale sia così deciso a scomparire in modo duraturo e rilevante, ma può ridurre la sua influenza e, quanto meno, distribuirsi in maniera tale da non presentare la fastidiosa sua estensione africana. Di fatto la porta dell’oceano può, nel corso della settimana, rapidamente richiudersi ma, forse, con modi relativamente blandi o non così marcati. Detta relativa chiusura, che sembra comunque, almeno temporaneamente, doversi concretizzare, è quella che può segnare il costituirsi di un certo promontorio azzorriano sino sulle isole britanniche, a rivedere le possibilità delle infiltrazioni occidentali dell’atlantico e a segnare una fase, più o meno breve, di infiltrazioni continentali o settentrionali, sempre destinate all’area mediterranea. Il disegno mostra la situazione di peggioramento prevista in quota ed al suolo ad inizio settimana mentre l’evoluzione successiva sopra descritta, di richiusura parziale ad ovest ma in grado di mantenere un certo moderato quadro generale depressionario associato a relativa instabilità, è simboleggiata dalla linea rossa e dalla freccia blu…
Pierangelo Perelli

Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025